
La casa sul lago
Autore: Thomas Harding Category: 6-8 anni, 8 - 10 anni, Albi illustrati Publisher: Orecchio acerbo ISBN: 9788832070361Rivisitazione in forma di Albo illustrato de La casa sul Lago, pubblicato nel 2015 da Thomas Harding e divenuto subito un best-seller in tutto il mondo.
Nel corso di un secolo, ha ospitato una felice famiglia ebrea, un famoso compositore nazista, dei rifugiati, un informatore della Stasi. Ha visto una guerra mondiale arrivare e andarsene, la costruzione del Muro di Berlino a due passi dalla sua porta sul retro. Questa è la storia di come nacque, di come fu trasformata dai suoi abitanti e di come lei, a sua volta, trasformò loro. Questa è la sorprendente storia di una casa capace di resistere alle scosse che agitarono il mondo. Perché quella casa è stata, nel suo silenzio e nel suo oblio, in prima linea sul fronte della Storia. Attraverso un racconto che sembra una fiaba e il tratto unico ed elegante di Britta Teckentrup, questa è la storia vera e sorprendente della casa sul lago. Questa è la storia di Alexander Haus.
__________
Nella primavera del 1993, Thomas Harding andò a Berlino insieme alla nonna per visitare una piccola casa in riva al lago. Era un “luogo del cuore”, diceva la nonna, un santuario che lei era stata costretta ad abbandonare quando i nazisti erano andati al potere. Vent’anni dopo Thomas ritornò a Berlino: trovò la casa vuota, desolata, pronta per essere demolita. Una vera e propria ferita scavava il prato, impronta lasciata dal Muro di Berlino che per tre decenni aveva attraversato il giardino. Disseminate ovunque, vi erano le tracce degli abitanti che avevano affettuosamente abitato quelle stanze. Thomas Harding ha deciso di raccontare della piccola casa di legno – amata e curata, luogo di vacanza e meditazione, svaghi e gite in barca – che è anche la storia di due guerre mondiali, di una ricca e rispettata famiglia ebrea, di un famoso compositore nazista, di una vedova e dei suoi figli, di una spia della Stasi e di tanti altri frammenti dimenticati che compongono il grande affresco del XX secolo. Un libro intimista e di ampio respiro, una testimonianza che, attraverso la trama degli affetti e della memoria, rende la Storia più viva che mai.
Ancora oggi, sono in corso i lavori di ristrutturazione di Alexander Haus, ma molti eventi si svolgono comunque: a Fondazione Alexanderhaus eV è stata istituita nel 2015 e gli obiettivi principali sono «preservare e rinnovare la villa, commemorarne la storia e unire le persone da tutto il mondo». Nel gennaio 2017 è stato lanciato un programma di dialogo comunitario che vuole coinvolgere anche i rifugiati appena arrivati in Germania. Nello stesso anno è stato avviato un programma di educazione storica che coinvolge alcune scuole. È in programma anche l’apertura di una esibizione permanente che, attraverso documenti e fotografie, illustrerà la storia della villa. Inoltre, per i lavori di ristrutturazione, sono stati coinvolti anche rifugiati provenienti dalla Siria e dall’Afghanistan.